
LA SEPARAZIONE DEI GENITORI CON FIGLI ADOLESCENTI (15-18 ANNI)
La separazione dei genitori è considerata uno tra gli eventi di vita più stressanti, per tutti i membri della famiglia coinvolta.
Le reazioni dei figli a questo avvenimento variano soprattutto in base all'età.
Quando la separazione avviene durante la fase adolescenziale, lo scenario diventa particolarmente complesso: i figli, ritenuti "ormai grandi", spesso non vengono accompagnati e tutelati in questo delicato cambiamento; al contrario, non è raro che vengano esposti ad una grande conflittualità.
Eppure l'adolescenza è la fase del cambiamento interiore, il passaggio dal fanciullo del passato all'adulto del futuro, è la fase di una nuova identità, è una fase che porta con se una tempesta di emozioni ingovernabili..

Come può quindi un figlio Adolescente cambiare mentre tutto attorno cambia?!
Come una pianta ha bisogno di radici forti per far germogliare le proprie foglie, così un figlio ha bisogno di genitori responsabili e pacifici. I miei consigli:
1. Garantire continuità nella loro routine, un'organizzazione chiara e condivisa in entrambe le case (scuola, attività extra scolastiche, tempo libero, amicizie, gestione economica)
2. Le comunicazioni relative al figlio adolescente si devono scambiare tra mamma e papà (lontani delle orecchie dell'interessato e assolutamente non usando lui come tramite)
3. Oculatezza nel coinvolgere i nuovi partner, rispettando i tempi del figlio e non i propri.
4. Oscillare tra un atteggiamento compassionevole e autorevole, fondamentale comprendere le sue difficoltà, importante garantire il rispetto delle regole di base.
5. Concordare come spiegare la separazione dei genitori al figlio adolescente: una linea comune, possibilmente priva di odio e colpe, sarebbe l'ideale.. Indispensabile, in ogni caso, è non spingerli mai ad uno schieramento. Mamma e papà sono entrambi indispensabili in egual modo.
#mediazionefamiliarecristinabassi#coordinazionegenitoriale
