
E SE IL FIGLIO FOSSI TU ?
Come evidenziato da tutti i ricercatori e dagli studi scientifici, Divorziare nel 21esimo secolo è la prassi.
Magra consolazione, assolutamente, tuttavia questa è la dura realtà, tutti ci innamoriamo e la stragrande maggioranza si separa ....
Io stessa, ad esempio, conosco solo 3 persone, nella mia lunga lista d'amicizie e conoscenze, che mantengano la stessa famiglia da oltre 20'anni.
Complimenti e chapeau !
Quindi, il futuro parla chiaro. I nostri figli, futuri adulti del nuovo mondo, conosceranno molto bene tutte le conseguenze della fine di un rapporto...
Però una cosa va' precisata ..
È fondamentale non traumatizzarli, non distruggere i loro sogni, le loro speranze sull'amore eterno! Sull'amore vero, sull'innamoramento, quello potente, quello da favola!
È importante continuare ad essere esempi di affettività e benevolenza.
Il messaggio da trasmettere non dovrebbe quindi essere "se una relazione finisce, tu morirai di rabbia e sofferenza, odierai l'altro con tutto il cuore e sarai pronto ad una guerra eterna senza sconti", bensì "se una relazione finisce, ci si può voler bene ugualmente o comunque ci si porta sempre rispetto, in ogni caso la vita va' avanti con serenità, perché tutto nell'esistenza può sempre accadere".
E perché questo messaggio arrivi dritto al cuore del destinatario, non bastano le parole, ma servono i fatti...
Ad esempio... Vi salutate nello scambiarvi i figli ? Condividete informazioni in loro presenza e poi da soli (in separata sede)? Vi guardate negli occhi? In che tono vi parlate?
Questo significa essere adulti e genitori. Essere un esempio positivo e di buon senso per chi alla vita si è affacciato da poco, per chi impara prima di tutto guardando noi...
So bene quanto la realtà sia dura, quanto si soffra per una separazione, quanto smarrimento e tormento si prova, ma un giorno, ti assicuro, tu starai meglio, un giorno il tuo dolore tornerà a livelli minimi, mentre per tuo figlio, quel dolore, sarà cicatrice aperta per la vita e condizionerà il suo modo di amare, lasciarsi amare e di vedere l'amore. No non sto esagerando, l'odio tra mamma e papà massacra le menti ed i cuori dei figli...
(E questo è scritto su tutti i libri e su tutti i muri)...
Spesso provo a far riflettere le MieFamiglie, su come si sentirebbero se loro fossero stati spettatori di una guerra genitoriale crudele, oppure se loro, in quanto figli, fossero cresciuti percependosi come causa dei continui litigi e sofferenze tra i loro genitori...
Proviamo a metterci nei loro panni??
Come ci sentiremmo se le nostre madri ed i nostri padri si fossero odiati, litigando sempre su tutto da case diverse?
Ne vale veramente veramente (non è una ripetizione causale) la pena?
È proprio così vitale aggrapparsi a certe posizioni?
Sono qui per aiutarti a ricostruire una genitorialita' nuova, positiva..
A volte da soli è difficile...
A volte in due sembra impossibile..
Spesso con la Mediazione Familiare, grazie ad un terzo, esperto e qualificato, è possibile!

